Per molti italiani il rito dell’espresso mattutino è il miglior modo possibile per riuscire a carburare e iniziare attivamente la giornata. Questa caratteristica unica del caffè è talmente radicata nella mentalità delle persone che alcuni inventori hanno provato a far partire persino un’automobile.
L’obiettivo è stato raggiunto e, in occasione del Salone dell’auto di Ginevra, dove si è discusso a lungo sui veicoli alimentati con soluzioni alternative a benzina e diesel, la macchina al caffè ha avuto un posto in prima fila.
Tutto ciò è stato reso possibile dall’utilizzo di una tecnologia in grado di produrre idrogeno e monossido di carbonio partendo dai fondi di caffè, per un consumo dichiarato dai suoi ideatori di circa 38 caffè espresso per ogni chilometro percorso.